PILLOLE DI DIRITTO
Oramai sempre più famiglie, tra i propri componenti, contano gli animali domestici (soprattutto cani) ed esattamente come tutto il nucleo di appartenenza, risultano esposti a rischi o possono essere fonte di spese impreviste, anche particolarmente ingenti.
In questi casi, è davvero utile, preventivamente, avere una polizza assicurazione che possa garantirci serenità in ogni momento.
L’assicurazione per cani è obbligatoria?
L'assicurazione per tutti gli animali domestici, compresi quindi i cani, oggi non è più obbligatoria. Tale obbligo, previsto sino al 2009, invece, vigeva esclusivamente per cani considerati di razza pericolosa e aggressiva. Il Ministero della Salute, infatti, aveva stilato una lista di razze di cani per le quali sussisteva l'obbligo di stipula di una polizza Rc per danni causati a terzi dal cane stesso.
Nel 2009 la norma dell’obbligatorietà di assicurazione per i cani è stata abolita e il Ministero della Salute ha eliminato la lista delle razze considerate pericolose e aggressive.
Tuttavia, la normativa attualmente in vigore stabilisce la responsabilità civile e penale del padrone del cane nel caso di danni o lesioni provocati a terze persone, a prescindere dalla razza.
Quando è obbligatorio stipulare l’assicurazione per il proprio cane?
Nonostante dal 2009 non sia più obbligatorio stipulare un’assicurazione per cani, la legge prevede che sia possibile imporre la sottoscrizione di una polizza assicurativa nel caso in cui il il nostro amico domestico sia inserito nel Registro dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività compilato e aggiornato dai servizi veterinari.
Ciò significa che stipulare un’assicurazione per cani è obbligatorio solo su segnalazione del veterinario ma non perché si tratti di un cane appartenente ad una razza particolare o di grande taglia ma perché quell'animale è già stato protagonista di episodi di aggressione.
Quali sono i motivi per cui dovremmo sottoscriverla?
Anche se non è imposto dalla legge, ricorrere ad una assicurazione può essere un gran vantaggio, per i seguenti motivi:
- il costo oramai è irrisorio rispetto al vantaggio;
- se il nostro cane è particolarmente irrequieto e sfugge spesso al nostro controllo, un’assicurazione può metterci al riparo da eventuali incidenti derivanti dal suo comportamento vivace;
- in caso di allontanamento o smarrimento, le spese necessarie per ritrovare il nostro cane o gatto sono coperte dalla polizza assicurativa;
- se dovesse provocare danni a persone, animali o cose altrui, l’assicurazione rimborserebbe l’importo del danno, secondo le condizioni di polizza;
- oltre la copertura dei danni che il nostro cane può causare a terzi, c’è anche un altro valido motivo per stipulare una polizza: la sua protezione. Nel caso di infortunio o malattia potremo usufruire della copertura assicurativa per rientrare di eventuali cure e spese veterinarie;
E’ bene ricordare sempre come i nostri amici possono, in determinate situazioni, agire d’impulso ed inaspettatamente rispetto a come li conosciamo, provocando danni che alla fine, senza copertura assicurativa, dovremmo saldare noi.